Protocollo generale per lo svolgimento dei corsi di formazione in presenza in aula e nei campi prova durante l’emergenza COVID-19

Protocollo generale per lo svolgimento dei corsi di formazione in presenza in aula e nei campi prova durante l'emergenza COVID-19

In considerazione dei più recenti provvedimenti legislativi, tra i quali l’art. 1 comma 9 lettera s) del DPCM del 3/11/2020,  PLURA SERVIZI continua la programmazione dei corsi di formazione in presenza “in aula”. Pertanto, oltre alle attività formative svolte in videoconferenza e in modalità E-Learning, sono attivi anche corsi di formazione “in aula” e le attività con prove pratiche, applicando uno scrupoloso protocollo anticontagio COVID-19 per l’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione. Tale protocollo, prevede misure che garantiscono un livello di sicurezza superiore rispetto a quello previsto nelle “Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive ” (richiamate in allegato al DPCM) e nel “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro.

COVID MANAGER delle attività formative è il Dott. Emilio Vagnozzi.

Il DPCM del 3/11/2020 non apporta nuove limitazioni rispetto alla possibilità di spostamenti per “comprovate esigenze lavorative”, tra le quali rientra anche la formazione professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, pertanto è possibile spostarsi con mezzi pubblici o privati, nel rispetto delle misure anticontagio COVID19. Per comprovare l’esigenza lavorativa dello spostamento consigliamo di esibire, in caso di controllo da parte delle autorità, la mail di iscrizione al corso di formazione da frequentare.

Presso le aule ed i campi prova allestiti da PLURA SERVIZI viene attuato il seguente PROTOCOLLO GENERALE PER LO SVOLGIMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE IN PRESENZA “IN AULA” E PRESSO IL CENTRO DI ADDESTRAMENTO SAFETY TRAINING CENTER DURANTE L’EMERGENZA COVID-19:

  1. Il personale PLURA SERVIZI che dovesse accedere ai locali dove sono presenti discenti e/o docenti dovrà essere munito di mascherina protettiva di tipo chirurgico o FFP2 senza valvola e mantenere una distanza minima di 1 m: ogni necessaria comunicazione tra docenti e personale PLURA SERVIZI comunque avverrà preferibilmente per mezzo di telefono o chat o videoconferenza.
  2. Lo svolgimento della parte pratica del corso deve avvenire nel rispetto delle presenti indicazioni e dello specifico “Protocollo docenza COVID-19” predisposto per ogni corso, al quale il docente dovrà attenersi obbligatoriamente e scrupolosamente.
  3. Per la maggior parte dei corsi lo svolgimento della prova pratica verrà effettuata all’aperto (ove le condizioni meteo lo consenta).
  4. Presso le aule sono presenti efficienti impianti di ricambio aria senza ricircolo, mantenuti sempre in funzione durante lo svolgimento dei corsi di formazione e sottoposti a periodica igienizzazione.
  5. Pur limitando il numero di persone che potranno partecipare alla attività formativa, i discenti dovranno rispettare le seguenti indicazioni (esposte all’ingresso e in vari punti presso i locali, illustrate dal docente prima dell’inizio della prova pratica) durante l’accesso e la presenza nei locali:
    • L’accesso e la permanenza sarà consentito solo utilizzando mascherina di tipo chirurgico o FFP2 senza valvola. Chi ne fosse sprovvisto potrà gratuitamente richiederne una al personale di PLURA SERVIZI.
    • Anche il docente dovrà indossare una mascherina di tipo chirurgico o, in alternativa, uno schermo facciale.
    • Durante l’accesso e la permanenza nei locali dovrà sempre essere mantenuta una distanza non inferiore a 1 m da altre persone.
    • Al momento dell’accesso il docente provvederà a misurare la temperatura corporea dei partecipanti e qualora sia rilevata una temperatura superiore a 37,5 °C, ripeterà la misura dopo 5’ e, qualora la seconda misura rilevi ancora una temperatura superiore a 37,5 °C impedirà l’accesso al partecipante.
    • I partecipanti dovranno igienizzare le mani al momento dell’accesso per mezzo delle soluzioni idroalcoliche messe a disposizione.
    • I partecipanti provvederanno a firmare il registro, sia all’ingresso che all’uscita, solo dopo il completamento del punto precedente, sotto la supervisione del docente.
    • I partecipanti potranno utilizzare le sedie presenti all’interno del locale, disposte tra loro ad una distanza non inferiore a 1 m. Durante tutta l’attività formativa, ogni partecipante dovrà quindi utilizzare sempre la stessa sedia, senza possibilità di cambiare posto/sedia o modificare il lay-out di arredi ed attrezzature.
    • Ciascun partecipante, ove previste prove di verifica scritte, riceverà una penna che costituisce, unitamente ad eventuali manuali cartacei, la personale dotazione didattica.
  6. I discenti dovranno provvedere a lavarsi le mani prima e dopo l’accesso ai servizi igienici.
  7. Qualora vengano svolte prove pratiche, il docente dovrà consentire l’uso della singola macchina, attrezzatura, strumento ad un solo discente per volta, facendo sempre mantenere una distanza di almeno 1 m dagli altri discenti e provvedendo al termine di ogni utilizzo ad una igienizzazione della stessa, salvo diverse misure previste nel “Protocollo docenza COVID-19” dello specifico corso.
  8. Durante la pausa pranzo saranno igienizzate le superfici con cui possono essere entrati in contatto i partecipanti, compresi i servizi igienici.
  9. Al termine di ogni giornata formativa i locali e le attrezzature utilizzate saranno sottoposti ad interventi di pulizia e sanificazione con Presidi Medico-Chirurgici e ozonizzatore.